Per andare da un posto all’altro devi camminare. O, al massimo, puoi ciaspolare. In tutti i casi l’inseparabile compagno di viaggio, accanto alle gambe, è lo sguardo. Intendiamoci bene, non gli occhi, ma il modo di guardare. Meglio se affamato e dondolante, capace di oltrepassare i confini reali e accogliere le diversità, incontrare gli altri e accontentare la sete di conoscenza.
Dalla morbida neve della Val Maira ai facili sentieri della Puglia, dalle strade segrete attorno al lago di Bolsena ai percorsi di montagna della Toscana. I 4 viaggi italiani di Capodanno delle Vie dei Canti sono 4 proposte di cambiamento. Non solo dei ritmi e delle abitudini di tutti i giorni, dei profumi e dei colori, della terra calpestata e delle voci ascoltate. Ma del modo di guardare la vita: più leggero, più piacevole, più appagato, più sognante. Purché non si dimentichi a casa il giusto sguardo.
Umbria/Lazio – Capodanno… intorno al lago
28 dicembre 2013 – 2 gennaio 2014
Per qualcuno è questo il Lazio più autentico, quello dei percorsi esursionisitici, del tramonto sul lago di Bolsena, dei borghi tipici di Montefiascone e Capodimonte e del Sentiero dei Briganti. Troppo presto, però, per concedersi un bagno: torneremo in estate. Percorriamo l’antica Via Francigena dal Lago di Bolsena alla città di Orvieto, fra una natura che domina incontrastata e i preziosi tesori delle tante civiltà nate sulle sponde del lago vulcanico più grande d’Europa. Come pellegrini di un tempo percorriamo mulattiere e strade romane ancora con tratti pavimentati, gli antichi basolati, e ci incamminamo per sentieri nascosti tra boschi e rocce. I guadi dei ruscelli rendono dinamico e divertente il viaggio a piedi.
Piemonte – Val Maira, camminando sulla neve
30 dicembre 2013 – 4 gennaio 2014
In inverno la Val Maira è un sogno. Camminatore in più, camminatore in meno, incontriamo lo stesso numero di persone della Groenlandia. Immaginiamoci in cammino con le ciaspole, sulla neve, in mezzo al silenzio della natura vivida e parlante. Le passeggiate senza racchette ci conducono alla scoperta di chiese, santuari e antichi borghi in pietra con le loro storie e l’arte della valle. Conosciamo la cultura occitana e ammiriamo le curiose formazioni geologiche. L’arrivederci, infine, sarà dolce nelle gustose pasticcerie di Dronero.
Puglia – L’alba dei popoli in terra d’Otranto
2 – 7 gennaio 2014 (II gruppo)
Se ci si sveglia prima dell’alba, la ricompensa è un orizzonte speciale con il sole che spunta dall’altra parte del Canale, sopra le terre a Oriente. Sì, perché la prima alba dell’anno in Italia sorge a Punta Palascia. Siamo vicini ai Balcani e due sponde diverse dello stesso mare si destano in contemporanea. Nel segno dell’incontro fra due popoli si sviluppa il viaggio a piedi da Torre Sant’Andrea fino ai ruderi silenziosi dell’Abbazia di San Nicola di Casole nel cuore del Salento, passando per la Valle dell’Idro con i suoi segreti millenari custoditi da cripte e affreschi e la Valle dei Cervi a Porto Badisco con le sue pitture preistoriche. Sapori tipici, agriturismi e masserie completano il viaggio nel tempo.
Toscana – Vivere insieme
e condividere il quotidiano
dire, fare, baciare, camminare, cucinare
20 dicembre 2013 – 6 gennaio 2014
Il Rifugio Isera si apre per una breve o lunga vacanza tra Natale e Befana con minicorsi di Cucina, Tessitura primitiva, Costruzione di Strumenti Musicali, Impariamo a Camminare. In un piccolo rifugio montano, a 1.200 metri di quota, puoi passare qualche giorno di vacanza-vacanza con cibo buono, bio e vegano, oppure camminare lungo i Sentieri Airone, imparare a cucinare, tessere una sciarpa, costruire una Kalimba …
Il programma è pronto. Tu sei pronto? Ti aspettiamo. Possibilità di alloggio in albergo a 5 km dal Rifugio.
(ringraziamo David Petretti, autore della foto di apertura di questo articolo)