24 Ottobre. Tursi-Policoro. Siamo partiti da Tursi stamattina, accompagnati dai rappresentanti di Nonsolo58 e 3 atleti di un’associazione sportiva locale. Insieme abbiamo risalito i calanchi, conformazioni argillose molto suggestive disseminate di conchiglie, che ci narrano come un tempo questo fosse un ambiente marino. Anche oggi sembrava di camminare in un ambiente lunare. Abbiamo raggiunto la vetta e goduto di una pausa rigenerante al santuario della Madonna dell’Anglona, poi all’orizzonte abbiamo iniziato a scorgere il mare, termine della nostra traversata da costa a costa. Il percorso è proseguito in un ambiente autunnale e agreste, tra frutteti di peschi dalle foglie ormai arancioni, piante di fichi, arance, cachi, ulivi e vigne generose. Arrivati a Policoro abbiamo fatto tappa al Museo Nazionale della Siritide, museo archeologico che racconta il passato della dominazione greca. A Policoro ci accoglie la vice sindaco Mary Padula e anche qui un incontro pubblico ricco di testimonianze, ci dice ancora una volta quanto la Basilicata sia carica di fermenti, senza nascondere le negatività, non per polemizzare, ma per superarle per il bene comune.