Scrittori e guide ambientali, creativi e artisti, cuochi e riciclatori di professione propongono laboratori e spettacoli sul riutilizzo in maniera utile e fantasiosa di oggetti e rifiuti tra arte e bellezza, fantasia e creatività.
La cucina è vegana/vegetariana, i piatti preparati con cura e amore, i prodotti bio e locali. Stand enogastronomici con produttori locali.
Possibilità di alloggio in rifugio, agriturismo e albergo.
TUTTI GLI EVENTI SONO GRATUITI.
SCARICA QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
GIOVEDI 13
h 10 – Laboratorio creativo sul riciclo e la narrazione: “Una favola dalle foglie”. Con Isabella Virgili.
h 10 – Piante, alberi e impronte degli animali. Visita guidata alla Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella. Con le Guardie forestali.
h 15 – Escursione naturalistica, il Villaggio di Pruno. Con Ottavio Baisi.
h 17.30 – Al Rifugio Isera per conoscere il ciclo dell’acqua e i suoi ricicli. Con Stefano Pucci.
VENERDI 14
h 10 – Laboratorio creativo sul riciclo e la narrazione: “Una favola dalle foglie”. Con Isabella Virgili.
h 10 – Piante, alberi e impronte degli animali. Visita guidata alla Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella. Con le Guardie forestali.
h 15 – Nel bosco per camminare e conoscere il ciclo dell’acqua e i suoi ricicli. Con Stefano Pucci.
h 21.30 – Non ti butto, ti suono. Senti che musica con un vecchio cassetto da cucina, una scatola di polistirolo o con i tergicristalli delle auto. Con Francis Morlacchi.
SABATO 15
h 10 – Piante, alberi e impronte degli animali. Visita guidata alla Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella. Con le Guardie forestali.
h 14 – Escursione alla ricerca delle Carbonaie. Con Ottavio Baisi.
h 15 – Ricicliamo con la segale. Con Giancarlo Chesi (a Sulcina).
h 16 – Gli Alberi. Lettura per bambini di tutte le età con animazione e giochi. Con Ornella Stabile.
h 17.30 – Persone e Natura nell’Appennino: il libro. Presentazione, sguardi e curiosità. Con il Vice Presidente del Parco, Pier Romano Mariani.
Sera – Musica e Intuizione, tra Suoni e Improvvisazione. Performance sonora a cura di Francis Morlacchi e Danilo Maggio.
DOMENICA 16
h 10 – Il maestro elementare Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe e vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, invitato alla Casa Bianca dal presidente Barack Obama, racconta, attraverso il libro “Non bruciamo il futuro”, come un rifiuto diventa una risorsa.
h 10 – Piante, alberi e impronte degli animali. Visita guidata alla Riserva Naturale Statale dell’Orecchiella. Con le Guardie forestali.
h 14 – Concerto degli allievi della Scuola Primaria di Pieve Fosciana “Dal riciclo alla musica”. Con la partecipazione del maestro Daniele Guidotti della Gaudats Junk Band.
h 14.30 – Il riciclo è anche in cucina. E la cecina, la torta di pane e le polpette vegane sono anche più buone! Con Silvia Petruzzelli.
h 15.30 – “Oltre il limite, noi e la crisi ecologica”: Max Strata presenta il suo libro prima del workshop con esercizi pratici sul tema della resilienza.
DOVE
A ospitare la Festa d’Autunno è il Rifugio Isera con il suo sterminato prato verde, nel cuore dell’Appennino toscano ai piedi della Pania di Corfino. Lontano dai rumori e dalle scadenze della vita di tutti i giorni, è il luogo adatto per osservare, capire, discutere, giocare e imparare con la natura. Il Rifugio Isera, a Corfino, in Garfagnana (Lucca), è a 1.208 metri di quota, all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano. Possibilità di alloggio anche in albergo.
INFO e PRENOTAZIONI
0583-356182 /77 – 366-8980817 – segreteria@traterraecielo.it
www.TraTerraeCielo.it