Settimana dal 29/7 al 5/8 La forza del gruppo

![]() MATTINA SHIATSU di Leo Rizzuto |
Shiatsu imparare a prendersi cura di se stessi e degli altri tramite lo scambio, cominciando con un approccio di base per impararne i principi essenziali, e in 6 giorni imparare le basi di un trattamento completo. |
![]() POMERIGGIO ECOPRINT, COLORIAMO LE STOFFE CON LA NATURA di Cinzia Ribechi |
Utilizziamo foglie e radici con proprietà tintorie per realizzare un mandala su foulard di seta con la tecnica di ecostampa botanica. |
![]() BAMBINI PRIMI PASSI CON L'ACQUERELLO di Cristina Calì |
I colori ad acquerello amano giocare con l'acqua e sanno regalare tante piccole-grandi emozioni! Scopriamo insieme le tecniche di base per dipingere con gli acquerelli, divertendoci con sagome e piccoli trucchi, creando dipinti individuali e di gruppo. |
![]() POMERIGGIO LA MACROBIOTICA E GLI STATI EMOTIVI di Rossana Checchi |
Andiamo a scoprire come, attraverso la filosofia taoista, possiamo rileggere e alleviare gli stati di ansia e stress aiutandoci con accorgimenti alimentari in un dialogo cibo-emozioni. |
![]() SERA LA DANZA DELLE EMOZIONI di Rita Perduca |
Un percorso danzante di esplorazione della propria creatività attraverso la libertà di espressione di sé. |
CAMMINANDO SUI SENTIERI DEI RAPPORTI UMANI di Giorgia Banditori |
Ogni lunedì viene proposta una passeggiata che ha lo scopo di favorire la socializzazione e lo scambio: il movimento lento del camminare in ambienti naturali favorisce l'esplorazione del luogo che ci ospita, degli universi che ci stanno affianco e che diventano i compagni di viaggio per la settimana appena iniziata e di noi stessi. Partiamo dopo la colazione e sfruttiamo gli elementi e gli scenari che abbiamo attorno: la riva del mare che massaggia le piante dei piedi riattivando la circolazione e ci garantisce la possibilità di fare un bagno rinfrescante; le aree di pineta selvaggia che ci protegge dal sole nelle ore più calde e ci fa scoprire la flora originaria della zona; la macchia del primissimo entroterra che alterna campagna e boscaglia allietando lo sguardo in un contrasto di luci e ombre e di colori caldi e freddi. Mangiamo insieme il pasto da asporto preparato appositamente dalla cucina in un contesto diverso, favorendo la condivisione delle esperienze di vita, le aspettative in merito alla vacanza, i sogni e le capacità di ognuno, per creare così un senso di unione che ci permette di affrontare i giorni a venire con ulteriore rilassatezza. |
NELL’ANTICA CITTà DI COSA E LA FENIGLIA di Daniela Pesce |
Partiamo la mattina di mercoledì con le auto a disposizione per la visita guidata all'antichissima città costruita dai romani nel 278 A.C. per controllare il territorio della dodecapoli di Vulci, conquistata. Vediamo le mura di difesa all’acropoli con vista sull’Argentario e le isole dell'Arcipelago Toscano. E poi immergiamoci nel tombolo della Feniglia, riserva naturale dello stato, zona protetta dove è possibile andare solo a piedi e in bicicletta; qui facciamo un bagno. La spiaggia è sabbiosa e lunga 7 km, protetta dalla duna e dalla pineta. Lunghezza totale dell'escursione: 6km |