Pratiche sane e (ri)creative a due passi dal mare


dal 14 giugno al 13 settembre 2025 all'Agricamping Lo Zafferano, ad Albenga (SV)

Settimana dal 5/7 al 12/7 Intrecciando le nostre Vite

vacanza mare olistica
 
MATTINA
Muovendo l'Energia
di Aurora Onori
Alterniamo gli esercizi di stretching dei meridiani (che fanno parte della tradizione Shiatsu) alle ginnastiche energetiche orientali e alla pratica dei Six Healing Sound ( I 6 Suoni Curativi). Poi facciamo qualche " Passeggiata" Shiatsu sul corpo (che è un bel modo per conoscersi meglio). Scopriamo insieme l'importanza del respiro e della perpendicolarità, divertendoci a conoscere meglio il nostro meraviglioso corpo!
 
 
POMERIGGIO
Cesteria: l'intreccio dei salici
di Giacomo Matteo Pisanu
A ogni incontro realizzeremo un manufatto in salice, sperimentando le tecniche base dell'intreccio. Un'occasione per riscoprire il piacere di creare con le proprie mani un oggetto unico, frutto di gesti antichi e semplici.
Con Giacomo di Cesteria Facile
 
 
BAMBINI
Yoga Educativo
di Floranna Chinelli
Lo Yoga Educativo lavora da anni per creare un ambiente dove il benessere individuale alimenta quello collettivo, e viceversa. Per instaurare dinamiche positive che migliorano l'apprendimento e le relazioni interpersonali occorre valorizzare le risorse e le potenzialità di ciascun bambino attraverso la creatività, l'ascolto di se stessi e la pratica del respiro.

Lo Yoga Educativo trasforma l'ambiente in uno spazio di crescita armoniosa, dove ogni partecipante trova equilibrio e serenità. Ispirato ai principi dell'Oki Do Yoga, integra diverse pratiche dello yoga per coltivare la calma e la presenza a sé.
Mediante giochi ed esercizi di gruppo, lo Yoga Educativo promuove la collaborazione e il rispetto reciproco, insegnando a lavorare insieme, in armonia e a sviluppare un forte senso di appartenenza e di empatia verso se stessi e gli altri.
 
 
POMERIGGIO
La Cuoca Insolita
di Elsa Panini
Ricette insolite, fondamentali informazioni nutrizionali con cui destreggiarsi nel labirinto alimentare e spiegazioni semplici di cosa succede nel nostro corpo quando mangiamo. Tra scienza, macrobiotica e sani abitudini alimentari, lontano da etichette e mode a tavola - talvolta troppo rigide e difficili da seguire - e senza assoluti. Per chi ha deciso di cambiare qualcosa a tavola

1. Indice glicemico, glicemia e buone abitudini a tavola
2. Valori nutrizionali: come leggere le etichette e fare la spesa
3. Grassi saturi, zuccheri e.. colesterolo
4. Alimenti senza glutine: evitarli o limitarli? Come fare la scelta giusta
5. I cereali integrali, il cibo per l'anima e la lunga vita
6. Essere o non essere... Vegano? Alternative a carne e altri prodotti di origine animale
 
 
SERA
Yoga sotto le stelle
di Olivia Demuro
Attraverso l'ascolto e la consapevolezza di sé la pratica si rivela strumento di cambiamento ed evoluzione per corpo e mente.
Movimento dopo movimento, respiro dopo respiro, ci allontaniamo insieme da tutto ciò che tiene sempre occupata la nostra mente per risvegliare il nostro corpo e entrare in profonda connessione con noi stessi vivendo il momento presente.
 
 
ESCURSIONE
Alla Scoperta di Albenga
di Monda Kapo
Gita dei lunedì
Dopo colazione percorriamo la Via della Costa fino al centro storico di Albenga dove possiamo visitare il Museo Diocesano e il Battistero Paleocristiano, la Cattedrale di San Michele Arcangelo.
 
 
ESCURSIONE
Le Grotte di Toirano e San Pietro dei Monti
di Marco Della Mura
Le grotte di Toirano si trovano a pochi chilometri dall'omonimo paese, nell'entroterra di Borghetto Santo Spirito in provincia di Savona. Il complesso carsico è formato da molte cavità di cui due, la grotta della Bàsura (o grotta della Strega) e la grotta di Santa Lucia Inferiore, sono aperte e attrezzate per il pubblico.

Le grotte di Toirano sono molto conosciute per la loro bellezza, per la ricchezza di stalattiti e stalagmiti, ma soprattutto per le importanti valenze archeologiche della grotta della Bàsura. Questa grotta infatti conserva numerosissimi resti di Ursus spelaeus, l'orso delle caverne, che la utilizzò come rifugio per il letargo (tra circa 50 000 e 24 000 anni BP) e molteplici testimonianze dell'ingresso di uomini preistorici durante il Paleolitico superiore (ca. 12 000 anni BP).
 
 

    * campo obbligatorio
    Presto il consenso ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) al trattamento dei miei dati personali ai fini di un contatto commerciale (Privacy):