Settimana dal 26/7 al 2/8 Il Potere della Musica

![]() MATTINA Risveglio energetico e movimento del ventaglio di Irene Binaghi |
Grazie al movimento si può trasformare la tensione, il dolore, l'abbandono, la paura, l'affanno, la rabbia, la delusione, lo sconforto. Le diverse sequenze di Risveglio Energetico consentono di attraversare ogni stato emotivo nel gesto, nell'ascolto al ritmo del nostro respiro, per trasportarci ad una rinascita conquistata con la leggerezza del Ventaglio. |
![]() POMERIGGIO Esplorazione Canora di Marcella Di Garbo |
Esploriamo canti a una voce, canoni e polifonia in diverse lingue. Musiche da tutto il mondo, melodie di tradizione orale e pezzi di musica per coro di vari generi. Prendiamo dimestichezza con la tecnica vocale: - Respirazione diaframmatica - Consapevolezza corporea - Salute vocale - Riscaldamento della voce Il repertorio prevede canti a una voce, canoni e polifonia in diverse lingue. Esploriamo musiche da tutto il mondo, melodie di tradizione orale e pezzi di musica per coro di vari generi, seguendo ogni giorno quello di cui il gruppo ha più bisogno. Usiamo il canto per scoprire qualcosa su noi stessi e sulla relazione con l?altro. |
![]() BAMBINI Magico Yoga di Patrizia Mussini |
Le vacanze al mare sono un momento magico, ricco di avventure, giochi e nuove scoperte. Ma perché non aggiungere un tocco speciale alla nostra esperienza estiva con la pratica dello yoga? Ecco alcune ragioni per cui il yoga è un'ottima idea per i bambini in vacanza: 1. Connessione con la natura Le vacanze al mare sono un momento magico, ricco di avventure, giochi e nuove scoperte. Ma perché non aggiungere un tocco speciale alla nostra esperienza estiva con la pratica dello yoga? 2. Sviluppo della consapevolezza: Lo yoga insegna ai bambini a essere presenti nel momento. Imparare a respirare profondamente e ad ascoltare il proprio corpo può aiutarli a gestire le emozioni e a sentirsi più tranquilli e felici. 3. Esercizio fisico divertente: Le posizioni yoga possono essere trasformate in giochi e sfide, rendendo l'esercizio fisico divertente e coinvolgente. I bambini possono migliorare la loro flessibilità, forza e coordinazione mentre si divertono. 4. Socializzazione e condivisione: Fare yoga in gruppo promuove il lavoro di squadra e la socializzazione. I bambini possono praticare insieme, condividere risate e creare legami più forti durante le vacanze. 5. Rituali di relax: Dopo una giornata di sole e avventure, lo yoga può diventare un rituale di relax prima della buonanotte. Può aiutare i bambini a calmarsi e a prepararsi per un sonno ristoratore, essenziale per affrontare nuove giornate di vacanza. In conclusione, praticare yoga al mare è un'opportunità fantastica per i bambini di divertirsi, imparare e crescere in armonia con la natura. Incoraggiamo i nostri piccoli a provare questa esperienza unica e a scoprire i benefici che lo yoga può portare nelle loro vite. Namaste! |
![]() POMERIGGIO Alimentazione Bioenergetica di Annarita Aiuto |
L'alimentazione bioenergetica si rifà a una visione olistica della Terra. I suoi principi sono gli stessi della fisica quantistica e della Medicina Tradizionale Cinese 1. Alimentazione bioenergetica: l'integrazione tra la visione scientifica moderna occidentale dell'alimentazione e la visione tradizionale antica cinese. La medicina cinese antica da più di 2000 anni offre una visione dell'alimentazione che recentemente è stata confermata in alcune sue parti dai più moderni studi scientifici, dando sempre maggior credito a questa disciplina basata sull'osservazione e sul principio delle corrispondenze. Molte spiegazioni della dietetica cinese antica ricordano principi di base della più moderna fisica quantistica. 2. Principi della dietetica secondo la medicina cinese classica: Yin e Yang, 5 movimenti (o elementi), 5 sapori. Un accenno ai principi base che ci permettono di individuare le qualità energetiche di un cibo attraverso la legge dell'osservazione e delle corrispondenze tipico della medicina cinese antica. 3. Qualità del cibo e distribuzione dei pasti nell'alimentazione bioenergetica. Le indicazioni relative all'aspetto bioenergetico di un alimento si riferiscono all'alimento cresciuto in condizioni naturali ed etiche, che in passato erano la normalità ma oggi non più. E' di fondamentale importanza utilizzare materie prime di alta qualità e distribuire i pasti durante la giornata in modo da rispettare il ritmo Yin-Yang del corpo. 4. L'impatto della trasformazione del cibo secondo l'alimentazione bioenergetica: macinatura, raffinazione, conservazione e cottura degli alimenti. La qualità vibrazionale di un alimento è una caratteristica intrinseca dell'alimento prima di qualsiasi manipolazione. Vedremo come i vari processi di trasformazione del cibo incidono sul potenziale effetto bioenergetico dell'alimento sull'individuo che se ne nutre e come noi possiamo bilanciare tale effetto con la preparazione e la cottura del cibo 5. La suprema condotta è l'assenza di sforzo: non sforzarti a evitare di mangiare un cibo che ti attrae ma impegnati a dare al corpo la versione più autentica di ciò che ti sta chiedendo. Molte persone si sforzano di evitare certi alimenti con dubbi risultati che implicano sforzi immani e senso di mancanza e frustrazione; la soluzione non è togliere subito gli alimenti "sbagliati" ma inserire prima gli alimenti "giusti" che compensano i desideri dell'individuo che li richiede 6. Alimentazione, organi ed emozioni: correlazione tra organi e sapori correlati, emozioni e aspetti dell'anima individuale secondo la medicina cinese classica. A ogni organo è associato un sapore, ma anche un'emozione e un aspetto dell'anima individuale, cercheremo di addentrarci un pochino nel meraviglioso mondo delle emozioni e dell'anima secondo la Medicina Cinese. |
![]() SERA Musica Libera di Francis Morlacchi |
Un classico di Tra Terra e Cielo: l'improvvisazione musicale! Suoniamo curiosi strumenti e danziamo in un flusso sempre nuovo, favorendo l'ascolto reciproco e stimolando l'intuizione. In più, due volte faremo un laboratorio di costruzione di kalimba! Hai mai sognato di costruire un tuo strumento musicale? |
![]() ESCURSIONE La musica attorno a noi di Marco Della Mura |
Gita del lunedì: Gita del lunedì: Gita del lunedì: Poggio Brea - di 6km, 3,15h [+230m] Come è nata la musica? I nostri avi si ispiravano alla natura per comporre. Dall'Inno di Nikkal (la più antica canzone mai ritrovata) che ha 3400 anni, fino allo Xöömej dei nomadi della Mongolia, l'essenza del loro legame con la natura. Come il suono può avvicinarci alla natura e coltivare la biofilia. |