Pratiche sane e (ri)creative a due passi dal mare


dal 10 giugno al 9 settembre 2023 al Villaggio Europing di Riva dei Tarquini (VT)

Settimana dal 15/7 al 22/7 Il senso di gratitudine

 
MATTINA
IL PERCORSO DEL TAO
di Glauco Aiosa
Mettiamo al centro il nostro “io profondo”, iniziamo con una prima parte chi gong, tradotto con la parola 'Soffio', si tratta di una pratica molto morbida per utilizzare il nostro corpo in presenza, dove il respiro diventa un grande mezzo per abbandonarsi al vuoto. Grazie alla sequenza di figure e piccoli movimenti tratti dalla più antica tradizione della medicina tradizionale cinese fa si che ognuno si riconosca in ciò che per il suo corpo è naturale. Proseguiamo con una seconda parte dove la forma del tai chi, utilizzando dei movimenti morbidi e fluidi, ci permette di assemblare una sequenza finale che rimanga come piccolo tesoro da portarsi via come esperienza ripetibile nella propria vita.
 
 
POMERIGGIO
L'ARGILLA PRENDE FORMA
di Riccardo Ferri
Auto-produzione di manufatti in argilla finalizzati all'uso a tavola e in cucina.
 
 
BAMBINI
FANTASIA DI GIOCHI
di Daniela Brusa
Un viaggio nel tempo con i giochi delle culture più sagge della storia: dell'antico Egitto, agli antichi romani e i greci per poi passare ai nostri tempi, con i giochi più tradizionali fino a quelli motori più vivaci e di squadra.
 
 
POMERIGGIO
CIBO E DESTINO
di Carlo Mario
Una riflessione su come la macrobiotica sia in grado di centrare e rafforzare il nostro spirito in un mondo che tende a perdere il contatto con il divino che è in noi.
 
 
SERA
DANZE ETNICHE DAL MONDO
di Paolo Versari
Le danze popolari ci raccontano la storia e la cultura di un popolo. Ogni sera esploriamo un paese diverso imparando i passi delle sue danze folcloristiche. Viaggiamo quindi a tempo di musica! Da sempre la danza è presente in tutte le culture e in tutti i popoli del mondo. Scopriamo attraverso i balli e la musica l’anima delle genti. Entriamo danzando in diverse culture: da quelle più vicine a noi in Europa, a quelle più lontane come in Asia, dove le mani hanno una componente fondamentale nel ballo. Dalle danze più antiche, in cerchio, dove non c’è un inizio e una fine, dove ognuno è partecipe del tutto, fino a quelle più recenti in linea.
 
IL PARCO DELLA MAREMMA, IL SENTIERO DELLE GROTTE
di Daniela Pesce
Partiamo la mattina di mercoledì con le auto a disposizione per iniziare l'escursione al Parco Il Parco dell’uccellina, conosciuto anche come Parco della Maremma. Si tratta di un'area protetta che conserva ancora ambienti mediterranei preziosi affiancati a testimonianze importanti della cultura della maremma, dalla magnifica pineta granducale, al sistema di canali di bonifica fino alla macchia mediterranea impenetrabile. Le coste sono molto diverse nelle varie zone del parco, aumentando la sua biodiversità complessiva, e vanno dalle falesie a picco sul mare di Talamone fino alla spiaggia protetta di Collelungo, dove possiamo fare un bagno rinfrescante nelle sue acque sempre cristalline.
Lunghezza totale dell'escursione: 6km.
 
 

* campo obbligatorio
Presto il consenso ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) al trattamento dei miei dati personali ai fini di un contatto commerciale (Privacy):