Pratiche sane e (ri)creative a due passi dal mare


dal 10 giugno al 9 settembre 2023 al Villaggio Europing di Riva dei Tarquini (VT)

Settimana dal 8/7 al 15/7 Liberiamo lo spirito creativo

 
MATTINA
TAIJI QUAN
di Francesco Privato
Arte marziale e meditazione in movimento, nota anche come la danza dello Yin e dello Yang, il Taji Quan è una delle massime espressioni del pensiero taoista. Impareremo i movimenti fondamentali della forma tradizionale stile Yang.
 
 
POMERIGGIO
CREARE CON L'ARTE
di Maria Chiara Sinico
Entriamo nel nostro mondo interiore con meditazioni simboliche di psicosintesi per contattare parti di noi che hanno bisogno di essere messe in luce e con il disegno, la pittura e la scultura diamo loro voce ed espressione portando forza ai nostri aneliti più profondi e ai nostri progetti.
 
 
BAMBINI
ARTE E NATURA, UNA CONNESSIONE SPECIALE
di Angela Donatelli
L'attività proposta si rivolge ai bambini, si parte dalla ricerca di uno spazio di libertà di racconto e di espressione di sé, nel quale le potenzialità emergono ed ognuno può esprimersi al meglio. Lavoriamo sugli animali del bosco e della giungla, grazie al luogo in cui ci troviamo quindi pineta mare natura. Troviamo il rapporto con l'animale selvaggio e il gruppo quindi esprimere la parte istintiva e quella collaborativa con gli altri. Raccontiamo storie e ne inventiamo altre insieme.
Si parte dal disegno libero e racconto personale, per andare poi a caccia di elementi marini e naturali e ciò che ci ispira il luogo.
Prepariamo dei disegni singoli e poi uno collettivo, usando pastelli, acrilici, sabbia e i materiali raccolti.
 
 
POMERIGGIO
NON SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO
di Andrea Biggio
ISHOKU DOGEN in giapponese significa "medicina" ma anche "cibo", il legame antico tra le due parole è molto stretto.  
Gli effetti del cibo sono causa e, al tempo stesso, rimedio nelle malattie, scopriamo come.
Argomenti degli incontro:
1. I CHING: yin yang in uomo-donna, anche nel piatto.
2. I CHING: esagramma n° 27 L’Alimentazione, equilibri.
3. Macrobiotica e Meditazione
4. Ruolo strategico della “carne dei poveri”.
5. La salute della donna: grasso yin e grasso yang nel sovrappeso.
6. Non di solo cibo: il visibile non esaurisce tutto l’essere.
 
 
SERA
LIBERTà DI ESPRESSIONE: MUSICA E DANZA
di Francis Morlacchi
Laboratorio di improvvisazione musicale: tra balli e ritmi suoniamo e danziamo in completa libertà favorendo l’ascolto reciproco e stimolando la propria intuizione.
 
CAMMINANDO SUI SENTIERI DEI RAPPORTI UMANI
di Giorgia Banditori
Ogni lunedì viene proposta una passeggiata che ha lo scopo di favorire la socializzazione e lo scambio: il movimento lento del camminare in ambienti naturali favorisce l'esplorazione del luogo che ci ospita, degli universi che ci stanno affianco e che diventano i compagni di viaggio per la settimana appena iniziata e di noi stessi.
Partiamo dopo la colazione e sfruttiamo gli elementi e gli scenari che abbiamo attorno: la riva del mare che massaggia le piante dei piedi riattivando la circolazione e ci garantisce la possibilità di fare un bagno rinfrescante; le aree di pineta selvaggia che ci protegge dal sole nelle ore più calde e ci fa scoprire la flora originaria della zona; la macchia del primissimo entroterra che alterna campagna e boscaglia allietando lo sguardo in un contrasto di luci e ombre e di colori caldi e freddi.
Mangiamo insieme il pasto da asporto preparato appositamente dalla cucina in un contesto diverso, favorendo la condivisione delle esperienze di vita, le aspettative in merito alla vacanza, i sogni e le capacità di ognuno, per creare così un senso di unione che ci permette di affrontare i giorni a venire con ulteriore rilassatezza.
 
GLI EREMI FIORA
di Daniela Pesce
Partiamo la mattina di mercoledì dopo colazione il percorso che si snoda lungo il fiume più pulito del Lazio, 80km di nastro d’acqua senza alcuna città sorta sulle sue rive…solo campagna e natura! Scopriamo perché e le caratteristiche che rendono unico questo fiume, già sacro agli etruschi col nome di Hermine. Visitiamo l’eremo di Poggio Conte, nascosto tra le pareti scoscese della forra, i verticali canyon che si formano in queste terre vulcaniche e che dividono il territorio in “isole” di terra, legate solo dalla presenza di pochi ponti.
Lunghezza totale dell’escursione: 6 km
 
 

* campo obbligatorio
Presto il consenso ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) al trattamento dei miei dati personali ai fini di un contatto commerciale (Privacy):