Settimana dal 8/7 al 15/7 Liberiamo lo spirito creativo

![]() MATTINA TAIJI QUAN di Francesco Privato |
Arte marziale e meditazione in movimento, nota anche come la danza dello Yin e dello Yang, il Taji Quan è una delle massime espressioni del pensiero taoista. Impareremo i movimenti fondamentali della forma tradizionale stile Yang. |
![]() POMERIGGIO CREARE CON L'ARTE di Maria Chiara Sinico |
Entriamo nel nostro mondo interiore con meditazioni simboliche di psicosintesi per contattare parti di noi che hanno bisogno di essere messe in luce e con il disegno, la pittura e la scultura diamo loro voce ed espressione portando forza ai nostri aneliti più profondi e ai nostri progetti. |
![]() BAMBINI ARTE E NATURA, UNA CONNESSIONE SPECIALE di Angela Donatelli |
L'attività proposta si rivolge ai bambini, si parte dalla ricerca di uno spazio di libertà di racconto e di espressione di sé, nel quale le potenzialità emergono ed ognuno può esprimersi al meglio. Lavoriamo sugli animali del bosco e della giungla, grazie al luogo in cui ci troviamo quindi pineta mare natura. Troviamo il rapporto con l'animale selvaggio e il gruppo quindi esprimere la parte istintiva e quella collaborativa con gli altri. Raccontiamo storie e ne inventiamo altre insieme. Si parte dal disegno libero e racconto personale, per andare poi a caccia di elementi marini e naturali e ciò che ci ispira il luogo. Prepariamo dei disegni singoli e poi uno collettivo, usando pastelli, acrilici, sabbia e i materiali raccolti. |
![]() POMERIGGIO CONVERSAZIONI CON UN MACROBIOTICO ERETICO di Alfredo Ingannamorte |
Il percorso di Alfredo Ingannamorte. Macrobiotica la pratica lo spirito I limiti Il buon senso: conoscersi Maestri GUru profeti: chi discerne? Parliamo di noi (anche nelle prime 5) |
![]() SERA LIBERTà DI ESPRESSIONE: MUSICA E DANZA di Francis Morlacchi |
Laboratorio di improvvisazione musicale: tra balli e ritmi suoniamo e danziamo in completa libertà favorendo l’ascolto reciproco e stimolando la propria intuizione. |
GLI EREMI FIORA di Daniela Pesce |
Partiamo la mattina di mercoledì dopo colazione il percorso che si snoda lungo il fiume più pulito del Lazio, 80km di nastro d’acqua senza alcuna città sorta sulle sue rive…solo campagna e natura! Scopriamo perché e le caratteristiche che rendono unico questo fiume, già sacro agli etruschi col nome di Hermine. Visitiamo l’eremo di Poggio Conte, nascosto tra le pareti scoscese della forra, i verticali canyon che si formano in queste terre vulcaniche e che dividono il territorio in “isole” di terra, legate solo dalla presenza di pochi ponti. Lunghezza totale dell’escursione: 6 km |