Pratiche sane e (ri)creative a due passi dal mare


dal 10 giugno al 9 settembre 2023 al Villaggio Europing di Riva dei Tarquini (VT)

Settimana dal 19/8 al 26/8 Vivere con consapevolezza

 
MATTINA
IYENGAR YOGA
di Romano Lubrano Lobianco
Insegnato in più di 80 paesi ed è conosciuto in tutto il mondo per la sua serietà ed efficacia. Prende il nome dal metodo creato dal Maestro B.K.S. Iyengar. Il Maestro Iyengar, in oltre settant'anni di completa dedizione allo yoga, ha approfondito lo studio e gli effetti delle posizioni e delle tecniche di controllo del respiro, come strumento per preparare e predisporre il corpo, il sistema nervoso e la mente a tecniche di introspezione e controllo dei sensi, tecniche di concentrazione e tecniche di meditazione.
 
 
POMERIGGIO
RIFLESSIOLOGIA PLANTARE E MEDICINA CINESE
di Lidia Lottatori
Nel laboratorio si apprende un kata completo del piede attraverso un percorso fatto a tappe giornaliere su ogni elemento della medicina cinese per imparare le basi di questa antica disciplina.
 
 
BAMBINI
COLORARE DALLA FRUTTA E DALLA VERDURA
di Gabriella Tavano
La natura ci offre tutto ciò che ci occorre per realizzare colori senza l'uso di prodotti nocivi. Frutta, verdura, fiori, spezie e piante tintorie ci regalano colori vivi, sfumabili e facili da realizzare. I nostri attrezzi da lavoro saranno dei mini mortaietti, pennelli e spugnette, ma anche frutta, fiori, foglie, conchiglie ecc. che diventeranno allegri stampini per rendere più vario e divertente il nostro colorato laboratorio.
 
 
POMERIGGIO
LABORATORIO SUI FERMENTATI
di Michele Tomasi
La fermentazione è un procedimento antico, naturale e casalingo che era stato tramandato nel tempo, di generazione in generazione, e che solo negli ultimissimi anni sta venendo fortunatamente riscoperto. Grazie ad esso, infatti, si dona un valore aggiunto nutrizionale e salutistico all’alimento che risulta così vivo e, per questo motivo, di grande aiuto per il nostro microbiota intestinale. Ripeteremo, alternandoli fra loro, due volte il laboratorio sui lattofermentati con la salamoia, due volte quello sui lattofermentati a secco, e due volte quello sul tempeh, per un totale di sei laboratori.
 
 
SERA
DANZE POPOLARI
di Tiziana Pancher
La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come mezzo di espressione il corpo. Nel corso dei secoli è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. Nata tra il popolo come momento di aggregazione, gioia e conoscenza si esegue con passi semplici e con canzoni molto ritmate che portano la mente a paesi e tempi lontani. Sperimentiamo le danze dell’Europa, ci spostiamo poi in Armenia, Russia, Turchia e Israele.
 
CAMMINANDO SUI SENTIERI DEI RAPPORTI UMANI
di Giorgia Banditori
Ogni lunedì viene proposta una passeggiata che ha lo scopo di favorire la socializzazione e lo scambio: il movimento lento del camminare in ambienti naturali favorisce l'esplorazione del luogo che ci ospita, degli universi che ci stanno affianco e che diventano i compagni di viaggio per la settimana appena iniziata e di noi stessi.
Partiamo dopo la colazione e sfruttiamo gli elementi e gli scenari che abbiamo attorno: la riva del mare che massaggia le piante dei piedi riattivando la circolazione e ci garantisce la possibilità di fare un bagno rinfrescante; le aree di pineta selvaggia che ci protegge dal sole nelle ore più calde e ci fa scoprire la flora originaria della zona; la macchia del primissimo entroterra che alterna campagna e boscaglia allietando lo sguardo in un contrasto di luci e ombre e di colori caldi e freddi.
Mangiamo insieme il pasto da asporto preparato appositamente dalla cucina in un contesto diverso, favorendo la condivisione delle esperienze di vita, le aspettative in merito alla vacanza, i sogni e le capacità di ognuno, per creare così un senso di unione che ci permette di affrontare i giorni a venire con ulteriore rilassatezza.
 
IL PARCO DELLA MAREMMA, IL SENTIERO DELLE GROTTE
di Daniela Pesce
Partiamo la mattina di mercoledì con le auto a disposizione per iniziare l'escursione al Parco Il Parco dell’uccellina, conosciuto anche come Parco della Maremma. Si tratta di un'area protetta che conserva ancora ambienti mediterranei preziosi affiancati a testimonianze importanti della cultura della maremma, dalla magnifica pineta granducale, al sistema di canali di bonifica fino alla macchia mediterranea impenetrabile. Le coste sono molto diverse nelle varie zone del parco, aumentando la sua biodiversità complessiva, e vanno dalle falesie a picco sul mare di Talamone fino alla spiaggia protetta di Collelungo, dove possiamo fare un bagno rinfrescante nelle sue acque sempre cristalline.
Lunghezza totale dell'escursione: 6km.
 
 

* campo obbligatorio
Presto il consenso ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) al trattamento dei miei dati personali ai fini di un contatto commerciale (Privacy):