Settimana dal 26/8 al 2/9 Il valore della lentezza

![]() MATTINA QI GONG di Lidia Lottatori |
Si lavora con l'energia del cielo e della terra andando a equilibrare e armonizzare lo yin e lo yang dentro di noi. |
![]() POMERIGGIO PRANIC HEALING di Giada Fratto |
"In ognuno di noi è racchiuso un potere straordinario e la nostra missione è aiutarti a risvegliarlo" con la Meditazione dei cuori gemelli e con la consapevolezza di sentire quello che si trova intorno a noi. Prendiamoci queste giornate per dare valore diverso a noi stessi, alla parte di noi che non vediamo ma che fa parte di noi e ci influenza continuamente. Iniziamo con esercizi di respirazione per aumentare la nostra forza e prana a disposizione. |
![]() BAMBINI ARGILLA CHE PASSIONE di Alessandra Carnovale |
Modelliamo l’argilla e conosciamone l'uso, le sue proprietà, e la sua lavorazione. Prendiamo contatto col rapporto che l’uomo ha instaurato con questo materiale nel corso dei secoli, quindi alla storia, l’arte e la tecnica. Il tutto giocando tramite la sperimentazione! |
CONTAT-TANGO di Annalisa Lussiana |
È un percorso nel quale vengono proposti esercizi semplici di equilibrio, dissociazione corporea, aumento della percezione (sia grazie alla vista che al corpo) di noi stessi e del partner. Il tutto per andare a creare un movimento di tango che sia creativo, espressivo, ed artistico! Per tutti quelli che non hanno mai ballato e che hanno voglia di giocare col tango, ma anche coloro che amano ballare ed hanno piacere di aumentare la propria precisione ed espressione corporea, magari aggiungendo un po' di... teatralità! Alla fine della settimana, scopriremo il piacere di muoverci, in coppia o da soli, sulla musica. Ballando in modo tanghero e... non ! |
NEL PARCO NATURALISTICO-ARCHEOLOGICO DI VULCI di Daniela Pesce |
Mercoledì dopo colazione partiamo per il Parco Archeologico di Vulci, connubio tra area archeologica e naturalistica protetta. La città etrusco-romana ci racconta, attraverso i suoi resti, della storia della potentissima Velk e del suo conflitto con la nascente Roma , mentre la natura ci permette di refrigerarci nelle acque del Fiume Fiora, sacro agli etruschi, che proprio qui forma un laghetto. Lunghezza totale dell'escursione: 5km. |