Settimana dal 25/6 al 2/7 Il potere della foresta

![]() MATTINA HATHA YOGA di Laura Alfani |
Pratichiamo Hatha Yoga, approccio adatto a tutti, grazie anche a una breve introduzione teorica all’inizio di ogni sequenza, che crei un filo conduttore tra tutte le mattine. |
![]() POMERIGGIO MEDITI-AMO IN PINETA CON IL FOREST BATHING di Marco Bo |
Un'attività esperienziale-sensoriale per ritrovare il tuo benessere Ogni giorno verrai condotto in pratiche meditative di “Bagno di Foresta” in pineta ed in riva al mare, utilizzando tutti i 5 sensi per entrare in contatto, lentamente e con calma, con la Natura allo scopo di recuperare il tuo benessere psico-fisico, sciogliendo stress, ansia e preoccupazioni e rinforzando il tuo sistema immunitario. |
![]() BAMBINI LA FORESTA NEL CUORE di Patrizia Micheletto |
Creare la propria immagine di foresta, attraverso vari strumenti: con tempere, colori e materiali raccolti sulla spiaggia. Sarà bello vedere come la nostra immaginazione diventa realtà. |
![]() POMERIGGIO CIBO PER IL RISVEGLIO di Eddy Pellegrino |
Un percorso di crescita, e consapevolezza sul ruolo fondamentale del cibo per ritrovare non solo la salute a livello fisico, ma anche a livello emozionale e mentale. |
![]() SERA DANZE SACRE E DRUM CIRCLE di Francesca Avolio |
Danziamo in cerchio creando un flusso di energia continua che sostiene il cerchio stesso che si forma grazie alla disposizione delle persone. Così facendo il nostro corpo si manifesta, la mente si calma e l’allegria sboccia nel movimento semplice e ripetitivo che avvicina le persone. Nelle danze in cerchio vengono utilizzate musiche tradizionali e folkloristiche di diversi popoli del mondo dove i movimenti da eseguire vanno dai più semplici fino a quelli più complessi. |
A PIEDI ALLA FOCE DEL FIUME MARTA di Giorgia Banditori |
Partiamo la mattina di lunedì dopo colazione dal Villaggio per un'escursione di mezza giornata verso la foce del fiume Marta. Il fiume Marta, chiamato anticamente Larthe, è l'unico emissario del lago di Bolsena; scorre nel Lazio, in provincia di Viterbo, nel territorio dei comuni di Marta, Tuscania e Tarquinia. La valle formata dal Marta è stata usata, fin dalla preistoria, come importante via di comunicazione e di transumanza. Il Marta sfocia nel mar Tirreno, dopo un corso di circa 50 km, nei pressi di Tarquinia; presso la foce sorgeva, anticamente, il porto etrusco di Martanum. Nel 2005 i fondali tra la foce del torrente Arrone e la foce del fiume Marta sono stati proposti come siti di interesse comunitario. Sul fiume Marta è ancora presente un insediamento dell'epoca etrusca chiamato "La Cannara". Visitabile nel comune di Marta (VT). Una fitta serie di canne era stata piantata sul passaggio del fiume per rallentare il flusso dei pesci e catturarli facilmente dal capanno sopra realizzato. Nel medioevo "La Cannara" divenne una peschiera (trappola per le anguille). La Cannara fu diretta proprietà del Papa di Roma. |
ESCURSIONE TRA FORESTE DI MARE E TERRA di Daniela Pesce |
Partiamo la mattina di giovedì con le auto a disposizione verso Capalbio, in particolare nella vegetazione che riveste il promontorio su cui sorge il paese, attraversando un bosco selvatico ed arrivando ad uno straordinario oliveto antico. Da qui si salirà al paese per ammirare il panorama dalle mura e perdersi nei vicoli del borgo, uno dei più belli della toscana. |