Il Tao in Padella


Da giovedì 20 a domenica 23 marzo
all’agriturismo Cascina San Carlo a Gropello – Pavia

In collaborazione con

Un evento lungo un weekend nelle campagne pavesi, a Gropello, in collaborazione con Mens@Sana – La Gastronomia Naturale e La Via Macrobiotica per mettere le mani in pasta e imparare nel concreto come trasformare la nostra arte culinaria seguendo la logica dello Yin e dello Yang, permettendoci di vedere quotidianamente i benefici che porta nelle nostre vite.

Siamo alla Cascina San Carlo, un antico agriturismo lombardo che ci ospita per questo evento dedicato a imparare come creare un pasto equilibrato senza tralasciare nessun dettaglio: le informazioni e le dimostrazioni vanno dalla base della cottura del riso alla realizzazione di dolci sani e gustosi; dalla proporzione delle verdure ai trucchi per un’ottimale riuscita dei legumi; dalla scelta dei prodotti sulla base della stagione, alla varietà di composizioni che si possono fare con una dieta vegetale.

Quattro giorni per approfondire e trasformare la tua visione di alimentazione, passeggiate splendide nelle verdi campagne pavesi e nuove amicizie!


Chef RUDY CONDOLUCI

Inizia da giovane a lavorare nel settore della ristorazione lavorando come aiuto cuoco presso varie località turistiche in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia per approdare infine come Cuoco Capo Partita al Continental Gallia di Milano.

Nell’85 si trasferisce a Roma presso “1799 Lumi e Cucina” dove la grande cucina napoletana del 700 e dell’800 è di casa. Sperimenta la cucina partenopea anche attingendo a testi d’epoca. Sempre a Roma partecipa al mese di cucina russa collaborando con Vladimir Gudkov, chef all’ARAGVI di Mosca.
Nel 1989 rientra a Milano dove, insieme a Franco Agosto, gestisce il Centro Macrobiotico Il Naviglio sede dell’Istituto Kushi, riferimento per tutto l’ambiente macrobiotico dell’epoca.

In questi anni cura la cucina estiva per il CAMPO DI VITA NATURALE Tra Terra e Cielo, 4 settimane di vita selvaggia tra bosco, rocce e torrenti a 1000 metri di quota in Lunigiana.

La sua ricerca tende a recuperare sapori, profumi e immagini della tradizione mediterranea da amalgamare con armonia alle nuove “mode” dietetiche che sorgono di anno in anno.
Approfondisce la nutrizione legata al benessere fisico e collabora con enti e associazioni come la Camera di Commercio di Milano, La Sana Gola, Solaria, Il Papavero, la provincia Autonoma di Bolzano, l’European School of Feng Shui, il Centro Botanico di Milano, etc.
Nel ‘98 crea il ristorante Le Gioie del Palato a Genova. Nel 2003 torna a Milano per creare Mens@Sana – La Gastronomia Naturale, primo franchising nel settore, partner di questo evento.

Chef Dealma Franceschetti

Dealma è foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica. Diplomata a La Sana Gola di Milano, tiene corsi di cucina macrobiotica vegana, conferenze, seminari e consulenze personalizzate. Ha scoperto il potere della Via Macrobiotica ai Campi Selvaggi Tra Terra e Cielo in Lunigiana. Nel 2016 è stata eletta “Migliore foodblogger” dai lettori della rivista Vegan Italy.

La Via Macrobiotica è una strada per divenire consapevoli dell’effetto del cibo sul nostro corpo, ma anche sulla mente e sulle emozioni. Non è necessario diventare “macrobiotici”, ma è molto utile imparare ad utilizzare la macrobiotica come strumento di consapevolezza, di ricerca del proprio stile alimentare, cucito sulla propria pelle.

La guida Flavia Caironi

Passione per la natura, amore incondizionato per la montagna e chi la abita. Questa è Flavia, guida ambientale escursionistica della regione Lombardia che collabora con Vie dei Canti da più di 10 anni. Non è solo la Guida in molti dei Parchi lombardi, tra cui il parco della Valle del Ticino, il parco Spina Verde, della Valle Lambro, Adda Nord, dello Stelvio, di Montevecchia, ma è anche educatrice ambientale: cerca di spargere “semi” di amore e rispetto per l’ambiente, passando attraverso la conoscenza delle sue meraviglie.


È un programma per un piccolo gruppo, max 18 persone, che si svolge presso la Cascina San Carlo a Gropello – PAVIA. Ogni mattina o pomeriggio consiste in una lezione teorica tenuta da Dealma o da Rudy ed una pratica tenuta da Rudy separate con una breve pausa con tè bancha, bevanda principe della Macrobiotica.

NB: Dealma è presente a Gropello giovedì sera per la presentazione, venerdì e domenica mattina per le due conferenze.

Arrivo libero e sistemazione presso la Cascina o albergo per i residenti.

Ore 20:00preparazione pasto Cena e presentazione del programma con Rudy e Dealma. I giorni successivi hanno una scansione regolare dalle ore 9, orario di inizio delle lezioni, alle ore 21, orario di fine giornata.

I pasti, preparati con la collaborazione dei partecipanti, sono alle ore 13 e ore 20. La prima colazione è presso la Cascina o in autonomia.

Le lezioni sono separate da una breve pausa con tè bancha, bevanda principe della Macrobiotica. I pasti, preparati con la collaborazione dei partecipanti, sono alle ore 13 e ore 20. La prima colazione è in autonomia.

Ore 9:00lezione Yin e Yang: strumento di interpretazione del mondo con Dealma

Ore 11:00preparazione pasto Yin e Yang a tavola: equilibrio tra cereali, verdure, alghe, legumi con Rudy

Ore 16:00lezione Il mare produce alghe, sale ed il 50% dell’ossigeno che respiriamo con Rudy

Ore 18:00preparazione pasto NONSOLOSUSHI, cucinare con le alghe. Ramen, Tempura, Zuppa di Miso con Rudy

Ore 9:00preparazione pasto Cibo da Viaggio: Piadina, erbazzone, Patona pavese con Rudy


Ore 11:00escursione Escursione a piedi con pranzo al sacco con Flavia


Ore 16:00lezione Gli specifici: Kuzu, Umeboshi, Gomasio, Miso con Rudy

Ore 18:00preparazione pasto Cucina Pavese: Zuppa Pavese, fagioli di Gambolò, la Patona con Rudy

Ore 9:00lezione Curarsi con il cibo con Dealma

Ore 11:00preparazione pasto Prepariamo pranzo e cena (da asporto per il viaggio) con Rudy


Ore 14:00lezione Considerazioni finali di gruppo e saluti


€320 +€26 di quota associativa a Tra Terra e Cielo se non sei già socio. Posti limitati (max 18). La quota comprende 20 ore di corso tra teoria e pratica, 6 pasti completi di cui uno al sacco ed un’escursione a piedi con guida. Non comprende la prima colazione né l’alloggio.

Singolo pranzo o cena con lezione e/o escursione €60.


Abbiamo riservato una decina di posti presso il B&B della Cascina al prezzo ridotto di € 80 per la doppia e € 60 per la singola. Prezzo per notte comprensivo di prima colazione. È possibile arrivare prima o fermarsi dopo il laboratorio per godere dello splendore di Pavia e della Campagna nel risveglio di primavera.

Contatti

Email: segreteria@traterraecielo.it

Telefono: 379 1227725 | 331 9165832