Festa del Sole Invitto
Una vacanza in montagna nella Valle dei Laghi per festeggiare assieme
la rinascita del sole a ritmo lento tra la Terra e il Cielo.
Ci sarai?
VIGO CAVEDINE | TRENTO
Casa per Ferie Cristofolini (m. 600 s.l.m.)
venerdì 27 dicembre 2024 – giovedì 2 gennaio 2025
giovedì 2 gennaio 2025 – lunedì 6 gennaio 2025
Quale posto migliore della montagna per ritrovarsi a Tra Terra e Cielo?
Questo inverno, a cavallo di capodanno, celebriamo assieme la Festa del Sole Invitto che, dopo il solstizio d’inverno, torna gradualmente a scacciare le tenebre della notte, inaugurando il nuovo anno.
Sono i giorni più corti dell’anno. 8 ore e 40 minuti di luce. Sette ore in meno rispetto a giugno.
La natura ci invita a stare vicini, per fare calore, a ringraziare l’anno che finisce, a osservare i cambiamenti che sono avvenuti in noi, e a guardare con speranza all’anno nuovo. Gli strumenti sono buon cibo, convivialità, curiosità e la tua partecipazione.
Ci sarai?
Da venerdì 27 dicembre a giovedì 2 gennaio e da giovedì 2 a lunedì 6 gennaio 2025 puoi scegliere quattro, sei oppure dieci giorni nella Valle dei Laghi (TN), tra monti boscosi ai cui piedi riposano laghi cristallini.
La cucina è macrobiotica e vegana: a base di verdure, legumi, cereali, alghe e proteine vegetali. Yin e Yang sono i nostri “occhiali magici” per equilibrare la nostra vita seguendo i tre “pilastri” della filosofia Tra Terra e Cielo:
WALK, EAT, LOVE: Camminare, Mangiare bene e, soprattutto, Curare le Relazioni.
Le attività del risveglio aprono la giornata per continuare con escursioni al lago di Cavedine, al Castello di Drena e all’altopiano delle Viote, meditazioni nei boschi, teatralizzazione dei tarocchi, danze, yoga e meditazioni biodinamiche alla riscoperta delle nostre origini.
Accanto alle pratiche olistiche, riprendiamo gli antichi riti del culto del sole, conosciamo i tarocchi attraverso il teatro e riscopriamo da dove veniamo e come ci siamo evoluti attraverso il dialogo e l’esperienza.
Tutto questo all’interno (e all’esterno) di una struttura circondata dalle montagne innevate che abbracciano la Valle dei Laghi.
Chef Rudy Condoluci
Inizia da giovane a lavorare nel settore della ristorazione lavorando come aiuto cuoco presso varie località turistiche in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia per approdare infine come Cuoco Capo Partita al Continental Gallia di Milano.
Nell’85 si trasferisce a Roma presso “1799 Lumi e Cucina” dove la grande cucina napoletana del 700 e dell’800 è di casa. Sperimenta la cucina partenopea anche attingendo a testi d’epoca. Sempre a Roma partecipa al mese di cucina russa collaborando con Vladimir Gudkov, chef all’ARAGVI di Mosca.
Nel 1989 rientra a Milano dove, insieme a Franco Agosto, gestisce il Centro Macrobiotico Il Naviglio sede dell’Istituto Kushi, riferimento per tutto l’ambiente macrobiotico dell’epoca.
In questi anni cura la cucina estiva per il CAMPO DI VITA NATURALE Tra Terra e Cielo, 4 settimane di vita selvaggia tra bosco, rocce e torrenti a 1000 metri di quota in Lunigiana.
La sua ricerca tende a recuperare sapori, profumi e immagini della tradizione mediterranea da amalgamare con armonia alle nuove “mode” dietetiche che sorgono di anno in anno.
Approfondisce la nutrizione legata al benessere fisico e collabora con enti e associazioni come la Camera di Commercio di Milano, La Sana Gola, Solaria, Il Papavero, la provincia Autonoma di Bolzano, l’European School of Feng Shui, il Centro Botanico di Milano, etc.
Nel ‘98 crea il ristorante Le Gioie del Palato a Genova. Nel 2003 torna a Milano per creare Mens@Sana – La Gastronomia Naturale, primo franchising nel settore, partner di questo evento.
PROGRAMMA
Primo periodo
Da venerdì 27 dicembre 2024 a giovedì 2 gennaio 2025
Coordinamento: MARCO DELLA MURA
7.30 – 8.45 Un tempo per Fermarsi con Cristina Calì
Ci prendiamo del tempo per avere cura di noi stessi: ascoltarci, respirare insieme, meditare, chiederci come abitiamo e ci lasciamo abitare dal tempo… e scopriamo ciò che di nuovo può nascere.
10 – 12.30 Camminata meditativa nei boschi con Marco Della Mura
Esploriamo la Valle dei Laghi attraverso i sensi, scopriamo boschi addormentati sotto la neve, un antico castello e un lago che rispecchia il cielo. Qual è il nostro posto in tutto ciò? Dove si è posto l’umano rispetto alla natura?
15 – 16.30 I Tarocchi dentro di Te con Anna Tava
Stimoliamo riflessioni e ricordi tramite gli Arcani Maggiori. Non è divinazione, ma introspezione e creatività. Giocando e recitando ci conosciamo tramite i Tarocchi.
15 – 16.30 Giochi Bizzarri per Bambini con Marco Della Mura
Facciamo assieme giochi in modo bizzarro e inaspettato. Lanciamo razzi palloncini, diventiamo ninja silenziosi e creiamo con la neve.
21 – 22.30 Biodanza delle Origini con Paolo Tirello e Roberta Bechelli
Attraverso la danza ci connettiamo con la nostra parte sapiente e antica, senza spazio e senza tempo. Stabiliamo una connessione profonda tra ciò che siamo e ciò che vogliamo essere.
*Gli orari sono indicativi per lasciarci la libertà di sorprenderci
Secondo periodo
Da giovedì 2 gennaio a lunedì 6 gennaio 2025
Coordinamento: MARCO DELLA MURA
7.30 – 8.45 Do In con Leo Rizzuto
Esercizi semplici sui meridiani tramite stiramenti in coordinazione con il respiro, tecniche di auto trattamento con riferimento a punti di agopuntura e zone anatomiche per portare il praticante alla consapevolezza del proprio stato di salute.
10 – 12.30 Camminata meditativa nei boschi con Marco Della Mura
Esploriamo la Valle dei Laghi attraverso i sensi, scopriamo boschi addormentati sotto la neve, un antico castello e un lago che rispecchia il cielo. Qual è il nostro posto in tutto ciò? Dove si è posto l’umano rispetto alla natura?
15 – 16.30 Ritorno alla Natura con Matilde Cannelli
Uniamo scienza dell’evoluzione umana, gioco, biodinamica e mindfulness alla scoperta di noi stessi, dei nostri antenati e del ruolo che il Sole ha avuto per costruire la nostra società
15 – 16.30 Giochi Bizzarri per Bambini con Marco Della Mura
Facciamo assieme giochi in modo bizzarro e inaspettato. Lanciamo razzi palloncini, diventiamo ninja silenziosi e creiamo con la neve.
21 – 22.30 Danze Popolari con Tiziana Pancher
Facili danze tradizionali in cerchio o in fila che sono nate in piazza per socializzare e divertirsi.
La danza è la prima espressione artistica del genere umano perché ha come mezzo di espressione il corpo. Nel corso dei secoli è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. Nata tra il popolo come momento di aggregazione, gioia e conoscenza si esegue con passi semplici e con canzoni molto ritmate che portano la mente a paesi e tempi lontani.
*Gli orari sono indicativi per lasciarci la libertà di sorprenderci
QUOTE pensione completa + attività
I soggiorni iniziano con la cena del primo giorno e terminano con la prima colazione dell’ultimo.
Primo Periodo (27/12 – 2/1):
€ 620 in camera 2-3 letti.
€ 490 in camera quadrupla con 2 letti singoli e 2 letti a castello.
Secondo Periodo (2/1 – 6/1):
€ 420 in camera 2-3 letti.
€ 340 in camera quadrupla con 2 letti singoli e 2 letti a castello.
Periodo pieno (27/12 – 6/1):
€ 940 in camera a 2-3 letti.
€ 750 in camera quadrupla con 2 letti singoli e 2 letti a castello.
Supplemento singola: € 30 a notte.
Periodi inferiori (minimo tre giorni):
€ 140 al giorno. Vengono accettati salvo disponibilità a partire dall’11 dicembre.
Associazione annuale e assicurazione: € 26.
Max 40 partecipanti per settimana.
I bambini sono benvenuti con attività comuni, uno spazio e un operatore dedicato.
Riduzioni
Bambini fino a 2 anni Gratis
Bambini da 3 a 8 anni (non compiuti) 50%
Ragazzi dagli 8 a 18 anni (non compiuti) 30%
Giovani 18-30 anni (non compiuti) 10%
Contatti
Email: segreteria@traterraecielo.it
Telefono: 379-1227725 · 327-7662871
COME ARRIVARE
IN TRENO: fino alla stazione di Trento oppure da da Riva del Garda e bus linea B204 Trento-Riva del Garda.
ORARI:
– Trento-Cavedine oppure
– Riva del Garda-Cavedine
IN AUTO: inserendo sul navigatore Casa per Ferie Cristofolini. Vigo
Cavedine è facilmente raggiungibile da Trento. Autostrada A22 uscita
Trento Sud – Vezzano – Padergnone – Cavedine – Vigo Cavedine.
Ricordiamo che la struttura è dotata di piazzale privato dove poter parcheggiare.
QUANDO ARRIVARE
Che tu scelga la prima o la seconda settimana, ti chiediamo di raggiungerci nel pomeriggio, entro le ore 18.30. Hai così il tempo di sistemarti e rilassarti, cenare insieme e partecipare alla serata di presentazione della vacanza.
Le attività iniziano la mattina seguente e seguono questo programma
MATTINO: Meditazioni guidate e Do-In, escursioni: al Castello di Drena, al Lago di Cavedine e sull’altopiano delle Viote
POMERIGGIO: Teatralizzazione dei tarocchi e meditazioni biodinamiche sull’evoluzione umana
SERA: Danze popolari e Biodanza
COSA PORTARE
Per l’interno: lenzuola e asciugamani, abiti comodi e caldi, stuoia yoga, scarpe o ciabatte da interno. Quadernino e matita o penna.
E’ possibile affittare set lenzuola e asciugamani, su prenotazione, al costo di 15 € a settimana. Per l’esterno: giacca a vento, sciarpa, cappello, guanti, scarpe suola scolpita (scarponi da trekking o stivaletti combinati con calze che tengano al caldo), ombrello o mantella impermeabile, contenitore pranzo al sacco, posate e tovagliolo (per le gite con pranzo al sacco il 30/12 e il 4/01).