GENOVA. Festival dei popoli e delle culture. Spettacoli, laboratori, lezioni di gastronomia e danza etnica, incontri letterari, dibattiti. botteghe artigiane. Nel nome di Don Gallo le iniziative della Giornata Mondiale del Rifugiato, mentre incontri sul Sudafrica e sul Rwanda porteranno l’attualità e i cambiamenti dell’Africa visti attraverso la testimonianza di grandi donne. Nella Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova. Dal mattino alla sera. Gratuito e a pagamento.
INFO: www.suqgenova.it
CAFFEINA 2015
ve 26 giu – do 5 lug
VITERBO. Un festival letterario, innanzitutto, ma aperto a musica, cinema, teatro e al cibo. E allora, ecco gli incontri con autori e scrittori la musica jazz e i brani classici, folk e contaminazioni elettroniche. Oltre 40 appuntamenti giornalieri nelle decine di parchi all’aria aperta, da Piazza delle Erbe a Porta San Pietro. Tra le novità segnaliamo la nuova sezione Caffeina Teatro. Molti saranno gli spettacoli, i concerti, i reading, le performing art: dai reading letterari di Teresa De Sio, Francesco Piccolo, Pietrangelo Buttafuoco, Alessandro Haber e Maurizio De Giovanni, alle interviste/concerto di Roberto Vecchioni, Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi e Vinicio Capossela.
INFO: www.caffeinacultura.it
SUDTIROL JAZZ FESTIVAL
ve 26 giu – do 5 lug
BOLZANO. Note di jazz fra teatri, piazze, malghe e rifugi. Oltre 100 artisti provenienti da tutto il mondo, giovani promesse e grandi interpreti, musicisti del sud e del nord, progetti speciali e circa 80 concerti sparsi in tutta la provincia. Il sottotitolo del Festival 2015 è UK Sounds ed è un richiamo alla grande quantità di artisti britannici presenti e ai vari aspetti che accomunano il Regno Unito e l’Alto Adige, nella storia di ieri e di oggi.
INFO: www.suedtiroljazzfestival.com
GHOST DANCE
sa 27 – do 28 giu
VIAREGGIO (LU). Questa è la danza degli Spiriti che guarisce la memoria. Qual è la relazione tra Anime e Legami da perdonare secondo la Pratica Sciamanica? Scopriamolo in un seminario tra Circle Time, Role Playing, Danza e Meditazione. Ricordati di portare un sonaglio o tamburo, abiti comodi e da bagno, qualcosa di bianco, una relazione su cui lavorare. Dalle 10 di sabato alle 15 di domenica alla Casa dei Pini, via Moses Levy 3. Euro 140 (seminario) + euro 35 (soggiorno, inclusa la prima colazione). I pasti sono liberi e organizzati sul posto.
INFO: 0584-383404, 349-6137072, alessandra.capelli@imajons.com
CUOCO CERCASI PER LA MONTAGNA
sa 27 giu – gi 3 set 2015
CORFINO (LU). Per il Rifugio Isera in Appennino, 1.208 metri, cerchiamo cuoco per cucina locale e macro-vegana. Periodo: 15 giugno-15 settembre. Inviare CV a:
INFO: info@rifugioisera.it, www.rifugioisera.it
TALENTI PER I MONTI
sa 27 giu – gi 3 settembre 2015
APPENNINO TOSCANO. I programmi MARE Tra Terra e Cielo sono pronti. Ancora qualche casella da riempire per i MONTI. Insegnanti di arte e artigianato, canto, danza, teatro, di Yoga e Tai Chi, di discipline per il corpo e per la mente cercansi per la montagna. E’ una proposta di scambio lavoro con vacanza.
INFO: 0583-356182, -77, segreteria@traterraecielo.it www.traterraecielo.it
MEDIOEVO SULLA FRANCIGENA
ve 3 – do 5 lug
ve 10 – do 12 lug
MONTERIGGIONI (SI). Più di ogni altra regione italiana il medioevo ha lasciato qui in Toscana le sue tracce e sembra ancora vivere tra i sentieri delle antiche vie dei pellegrini, le pietre delle chiese romaniche, l’intrigata architettura dei borghi o i merli della cinta muraria di un castello come questo di Monteriggioni di cui lasciò nobile memoria persino Dante nella sua Commedia. Spettacoli dal vivo, musica, danza, teatro e antichi sapori. Al pomeriggio e alla sera. Euro 8 (ve), 12 (sa), 10 (do).
INFO: 0577-304834, www.monteriggionimedievale.com
BLISS BEAT YOGA AND MUSIC FESTIVAL
gi 9 – do 12 lug
SEZZADIO (AL). Hanno scelto parole straniere come titolo della manifestazione. E a spulciare il programma, l’inglese la fa da padrone. I contenuti, in realtà, sono semplici: yoga e musica con l’aggiunta di shiatsu, cucina vegana e vegetariana e attività olistiche. Possibilità di campeggio. Cascina Bellaria, località Boschi 47. Ore 7:30-1. Euro 40.
INFO: www.blissbeatfestival.com
BIOEDILIZA RUSPANTE
sa 11 – do 12 lug
SOVRAMONTE (BL). Corso di intonaci in terra cruda e calce naturale e di isolamento in terra paglia. A proposito, ma come mai la calce naturale è quasi scomparsa dai magazzini edili e dalle mani dei muratori? L’edilizia contemporanea è uno dei motori della crescita economica. Oggi serve a moltiplicare case, cubature e guadagni; consuma territorio, energia, trasporti e vengono usati materiali in maniera irrazionale che spesso contengono sostanze nocive alla salute. In definitiva sembra pensata per tutti, tranne per coloro che abiteranno la casa. Esistono numerose tecniche (vecchie e nuove, tradizionali e non) che utilizzano materiali reperibili sul territorio, grezzi ma efficientissimi che in autocostruzione hanno un basso costo e nessuna tossicità. Imparare è semplice.Cosa portare? Vestiti da sporcare, scarpe anti-infortunistiche, cazzuola, fratasso e 2 secchi. Euro 100, compreso alloggio in tenda.
INFO: 331-7475600, galpigi@gmail.com” data-mce-href=”mailto:galpigi@gmail.com“>galpigi@gmail.com
#CAMPDIGRANO
do 12 – do 19 lug
CASELLE IN PITTARI (SA). Percorso di avvicinamento al Palio del Grano di domenica 19 luglio. Si tratta di un’enciclopedia del vivere e del fare la festa, nella quale i saperi tradizionali si manifestano con la loro essenzialità e si riaffermano con orgoglio, diventando motivo di incontro e di allegria ma anche e soprattutto vanto per chi fino a ieri ne aveva vergogna o ne aveva dimenticato la memoria. Tradizioni e radici ma anche innovazione e laboratorio sociale in quella che non è una rievocazione ma una gara vera e autentica nella mietitura a mano del grano tra otto rioni e otto paesi compari gemellati con essi.
INFO: www.paliodelgrano.it
BENESSERE SOSTENIBILE
ve 24 – do 26 lug
LEVICO TERME (TN). Riscopri, riconosci, reinventa: tre giornate all’insegna del benessere olistico e della sostenibilità. Mente, corpo e spirito in armonia grazie a tecniche e discipline dal lontano oriente, supportato da nuove ricerche scientifiche. Ore 15-21:30 (ve), 10-21:30 (sa), 10-19 (do) al parco Asburgico. Gratuito.
INFO: www.festivalbenesseresostenibile.it
LA CITTA’ DELLA LUCE
gi 30 lug – do 2 ago
TRECASTELLI (AN). Quattro giorni di conferenze, workshop, performance, celebrazioni, spettacoli, cibo sano e buona compagnia. Per conoscere la città della luce, sperimentare le discipline olistiche, come Yoga, Qi Gong, Tai Chi, Campane Tibetane, Reiki, Costellazioni familiari, Astrologia archetipica, Massaggio ayurvedico e vivere l’esperienza di uno stile di vita alternativo. Ore 7.30-20.30 (gi ore 18.30-20.30). Da euro 50.
INFO: www.lacittadellaluce.org
=======> COME PUBBLICARE UN ANNUNCIO <=======
ATTENZIONE: NUOVA MODALITA’
Inviare ESCLUSIVAMENTE a redazione@traterraecielo.it
Specificare nel testo breve TUTTI i dettagli essenziali: luogo, orari, costo, eventuali possibilità di vitto e alloggio, link a siti web per eventuali dettagli.
COSTI: un’uscita 30 euro, due uscite 48 euro, tre 64, 6 per 120, 16 uscite per 240.
Le uscite possono essere NON consecutive. Il contenuto può cambiare. GRATIS eventi gratuiti e scambi non commerciali.
Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario.
Banca della Versilia e della Lunigiana, codice IBAN:
IT 6 1K 08726 24800 000000100256 intestato a Associazione TRA TERRA E CIELO, via di Chiatri, 865/c 55054 Bozzano – Lu
INFO: 0583-356182, redazione@traterraecielo.it