
Le montagne sono uno scrigno pieno di tesori. Chi cammina lassù lo sa: la testa si svuota dai pensieri inutili, le gambe si riscaldano più velocemente, gli occhi si nutrono di bellezza e i pensieri diventano più creativi.
Nel caso del viaggio a piedi sul Monte Pasubio, in Trentino Alto Adige, palcoscenico italiano della prima guerra mondiale, i pensieri diventano più riflessivi. E se lo Stelvio è in grado di esibire una natura superba, le Dolomiti non deludono mai. Intraprendere un viaggio a piedi lungo una delle Alte Vie è un po' una metafora della vita: sopra cime appuntite, gole, muraglie, cenge, speroni, castelli di roccia; sotto boschi, prati, pendii verdi, ruscelli gorgoglianti. Il tutto in un contrasto perenne fra l'aspro e il dolce, il repulsivo e l'accogliente, l'aguzzo e il morbido, l'arduo e l'agevole.
E se vuoi spingerti un po' più in là, le Vie dei Canti propone un altro Marocco, quello delle montagne, il cammino sul Triglav, in Slovenia, nelle Alpi Giulie Orientali, per gambe allenate, e l'Armenia degli altopiani e dei monasteri.
LO STELVIO
IL MONTE VELINO
LE DOLOMITI
MAROCCO
SLOVENIA
ARMENIA
MONTE PASUBIO
Al cospetto dei ghiacciai
do 29 giugno - sa 5 luglio 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Il sentiero della pace
do 24 - sa 30 agosto 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
La montagna dell’anima
do 1 - ve 6 luglio 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
L’Alta Via n. 1
sa 5 - ve 11 luglio 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Questa è la prima alta via delle Dolomiti. Una linea da nord a sud che attraversa tutto il cuore delle montagne. Passa ai piedi delle sue vette più famose e ne percorre le valli più lussureggianti. Dalla remota Val Pusteria alla ladina Val Badia fino all’Ampezzano attraverso le Tofane e il Pelmo, con il Civetta a fare da sfondo a lunghe e affascinanti giornate. Con Flaviano Bianchini.
L’Alta Via n. 3
sa 12 - sa 19 luglio 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Dalla Val Pusteria al Cadore fino alla Valle del Piave, attraversando le zone più selvagge delle Dolomiti. Dove il turismo di massa è ancora lontano e i camosci sono ancora i padroni di casa. Percorriamo i sentieri della Prima Guerra Mondiale e ammiriamo le pareti che hanno fatto la storia dell’alpinismo dei tempi eroici per poi terminare a Longarone dove la storia recente ci ricorda la fragilità della nostra tecnologia di fronte alla forza della natura. Con Flaviano Bianchini.
Sfumature nella pietra
ve 5 - do 7 settembre 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Il Marocco visto dall'alto - Il Toubkal
19 - 26 luglio 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Sulla vetta del Triglav
25 luglio - 4 agosto 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Montagne e monasteri
31 luglio - 9 agosto 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Le Piccole Dolomiti e la Grande Guerra
ma 5 - do 10 agosto 2014
LEGGI LA SCHEDA COMPLETA DEL VIAGGIO
Ultimi articoli di: Redazione
- È nata la comunità anti-spreco di cibo del Venerdì 30 Settembre 2016 00:00
- A piedi nei luoghi del silenzio | Valentina Scaglia del Venerdì 30 Settembre 2016 00:00
- 16 aprile Immagini del Sabato 16 Aprile 2016 00:00
- Appuntamenti novembre 2016 | L'Appuntalapis LXVI del Martedì 01 Novembre 2016 00:00
- Emozioni d'Autunno: trek & foto | sa 29 ottobre - ma 1 novembre 2016 del Martedì 18 Ottobre 2016 08:51