
Ma in quanti sanno che l'Italia è la nazione che detiene il maggior numero di siti inclusi nella prestigiosa lista? Passiamone qualcuno in rassegna, prima da queste parti e poi all'estero.
in Italia
- Le Dolomiti
- Cerveteri e Tarquinia, Necropoli Etrusche
- Assisi, Basilica di San Francesco e altri siti Francescani
- Parco Nazionale del Cilento e del Vallo del Diano
- Pisa, Piazza del Duomo
in Armenia
in Tanzania
in Norvegia
in Svezia, Area Lappone
in Portogallo
in Libia
LE DOLOMITI
patrimonio dell'umanità dal 2009
Il fascino e la bellezza delle Dolomiti derivano da una grande varietà di forme verticali spettacolari fra pinnacoli, guglie e torri, in contrasto con superfici le orizzontali ovvero cenge, balze e altipiani. E poi ci sono i colori creati dai contrasti tra le spoglie e pallide rocce e le foreste e i prati sottostanti. Da questo territorio è nata la definizione di "paesaggio dolomitico".
Le Dolomiti hanno avuto origine nel Triassico (circa 250 milioni di anni fa) dall’accumulo di conchiglie, coralli e alghe in zone con latitudine e longitudine diverse dall'attuale, dove esistevano mari caldi e poco profondi. Sul fondo dei mari si sono via via accumulati centinaia di metri di sedimenti trasformati in roccia. Il successivo scontro tra la placca europea e la placca africana ha fatto emergere le rocce innalzandole a oltre 3.000 metri sopra il livello del mare.
I viaggi delle Vie dei Canti sulle Dolomiti
L'Alta Via n. 1
21 - 27 luglio 2013

L'Alta Via n. 2
15 - 20 luglio 2013

L'Alta Via n. 3
28 luglio - 4 agosto 2013

CERVETERI E TARQUINIA, NECROPOLI ETRUSCHE
patrimonio dell'umanità dal 2004
I motivi
Le necropoli di Tarquinia e di Cerveteri sono capolavori del genio creativo: le grandi pitture murali di Tarquinia sono eccezionali sia per la qualità di esecuzione che per il loro contenuto, che rivela aspetti della vita, della morte e del credo religioso degli antichi Etruschi. Cerveteri mostra in un contesto funerario lo stesso progetto urbanistico e gli stessi schemi architettonici che venivano applicati nella progettazione delle antiche città.Le due necropoli costituiscono una eccezionale testimonianza dell'antica civiltà Etrusca, l'unica urbanizzata nell'Italia pre-romanica. Inoltre, la rappresentazione della vita quotidiana sulle tombe affrescate, molte delle quali sono riproduzioni di case Etrusche, è una testimonianza unica di questa cultura scomparsa.
Molte delle tombe di Tarquinia e di Cerveteri rappresentano tipologie di abitazioni che non esistono più. I cimiteri, progettati come città, sono tra i più antichi esistenti nella regione.
I viaggi delle Vie dei Canti fra i resti Etruschi
Dalla Tuscia alla Maremma
4 - 8 dicembre 2013

ASSISI, BASILICA DI SAN FRANCESCO E ALTRI SITI FRANCESCANI
patrimonio dell'umanità dal 2000
I motivi
Assisi rappresenta un insieme di capolavori del genio creativo umano, come la Basilica di San Francesco, che hanno fatto di essa un riferimento fondamentale per la storia dell'arte in Europa e nel mondo.
Assisi rappresenta un esempio unico di continuità di una città-santuario all'interno della sua posizione ambientale dalle sue origini umbro-romane e medioevali ad oggi, ha rappresentato nel paesaggio culturale, gli insiemi religiosi, i sistemi di comunicazione e le tradizioni territoriali.
Essendo il luogo di nascita dell'Ordine francescano, Assisi sin dal medioevo è stata strettamente associata con il culto e la diffusione del movimento francescano nel mondo, focalizzando su un messaggio di pace e tolleranza anche le altre religioni.
I viaggi delle Vie dei Canti ad Assisi
Il cammino di Assisi
1 - 5 ottobre 2013

PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E DEL VALLO DEL DIANO
patrimonio dell'umanità dal 1998
I motivi
Durante la preistoria e il Medio Evo la regione del Cilento è stata il principale passaggio per le comunicazioni culturali, politiche e commerciali in un modo particolare, cioè attraverso le catene montuose che corrono da est ad ovest creando così un panorama culturale di notevole significato e qualità.
In due momenti chiave dello sviluppo della società umana del Mediterraneo come regione la zona del Cilento ha rappresentato l'unico modo esistente di comunicazione tra l'Adriatico e il Tirreno nella regione del Mediterraneo centrale, e ciò è chiaramente illustrato da quello che resta oggi del paesaggio culturale.
I viaggi delle Vie dei Canti nel Parco del Cilento
Cilento, a piedi al mare
10 - 17 agosto 2013
17 - 24 agosto 2013
24 - 31 agosto 2013

PISA, PIAZZA DEL DUOMO
patrimonio dell'umanità dal 1987
I motivi
Rappresenta un capolavoro del genio creativo umano.
Mostra un importante scambio di valori umani, in un periodo o in un'area culturale del mondo, negli sviluppi dell'architettura e delle tecnologie, dell'arte monumentale, urbanistica o paesaggistica.
E' un eccezionale esempio di un tipo di costruzione o di complesso architettonico o tecnologico o paesaggistico, testimonianza di importanti tappe della storia umana.
E' direttamente o materialmente legato a eventi o tradizioni in vita, con idee, con credi, con lavori artistici o letterari d'eccezionale valore universale.
I viaggi delle Vie dei Canti a Pisa
Da Pisa a Lucca sulle vie dell'acqua
7 - 9 marzo 2014

ARMENIA
Monasteri di Haghpat e Sanahin (1996-2000)
Cattedrale e chiese di Echmiadzin e sito archeologico di Zvartnots (2000)
Monastero di Geghard e Alta Valle dell'Azat (2000)
I viaggi delle Vie dei Canti in Armenia
Montagne e monasteri
25 luglio - 3 agosto 2013

TANZANIA
Riserva naturale di Ngorongoro (1979)
Rovine di Kilwa Kisiwani e rovine di Songo Mnara (1981)
Parco nazionale del Serengeti (1981)
Riserva del Selous (1982)
Parco nazionale del Kilimanjaro (1987)
La città di Stone Town (centro storico) a Zanzibar (2000)
Siti di arte rupestre a Kondoa (2006)
I viaggi delle Vie dei Canti in Tanzania
Zanzibar, l'altra costa
2 - 16 agosto 2013

NORVEGIA
L'antico quartiere di Bryggen a Bergen (1979)
Chiesa di Urnes (1979)
Røros (1980)
Graffiti rupestri di Alta (1985)
Vegaøyan, l'arcipelago di Vega (2004)
Fiordi della Norvegia occidentale, il Geirangerfjord e il Nærøyfjord (2005)
Arco geodetico di Struve (2005)
I viaggi delle Vie dei Canti in Norvegia
Norvegia, fiordi e palafitte
12 - 21 agosto 2013

Nel 1996 un'area di 9.600 chilometri quadrati chiamata Laponia, regione di Laponia o area lappone e situata nella parte svedese della Lapponia è stata inserita fra i Patrimoni dell'umanità dell'Unesco. Il 95% di questa regione è protetta come parco nazionale o riserva naturale
I viaggi delle Vie dei Canti in Svezia, Lapponia
Lapponia, il Sentiero del Re
30 agosto - 7 settembre 2013
8 - 16 settembre 2013

PORTOGALLO, REGIONE VINICOLA DEL DOURO
I viaggi delle Vie dei Canti in Portogallo
Porto e Valle del Douro, camminare tra le vigne
25 settembre - 1 ottobre

LIBIA
Sito archeologico di Cirene (1982)
Sito archeologico di Leptis Magna (1982)
Sito archeologico di Sabratha (1982)
Siti rupestri di Tadrart Acacus (1985)
Antico villaggio di Ghadames (1986)
I viaggi delle Vie dei Canti in Libia
Acacus, quando il Sahara era un giardino
2 - 13 marzo 2014

Ultimi articoli di: Redazione
- È nata la comunità anti-spreco di cibo del Venerdì 30 Settembre 2016 00:00
- A piedi nei luoghi del silenzio | Valentina Scaglia del Venerdì 30 Settembre 2016 00:00
- 16 aprile Immagini del Sabato 16 Aprile 2016 00:00
- Appuntamenti novembre 2016 | L'Appuntalapis LXVI del Martedì 01 Novembre 2016 00:00
- Emozioni d'Autunno: trek & foto | sa 29 ottobre - ma 1 novembre 2016 del Martedì 18 Ottobre 2016 08:51